Come creare un angolo giochi in casa ispirato al metodo Montessori

Come creare un angolo giochi in casa ispirato al metodo Montessori

Creare un angolo giochi in casa ispirato al metodo Montessori è semplice, economico e utilissimo per accompagnare la crescita del bambino dai 18 mesi in su. Bastano pochi elementi scelti con cura per offrire uno spazio educativo che favorisca autonomia, concentrazione e ordine.

1. Scegli uno spazio a misura di bambino

Individua un angolo della casa dove il bambino possa muoversi liberamente e in sicurezza. L’ideale è una zona luminosa, tranquilla e facilmente controllabile anche dagli adulti.

2. Mobili bassi e accessibili

Utilizza mensole basse o scaffali aperti. Tutto deve essere a portata di mano: così il bambino può scegliere e rimettere in ordine da solo.

3. Giochi educativi in legno semplici e stimolanti

Meglio pochi giochi ma ben selezionati. Prediligi materiali naturali come il legno e attività che stimolino una competenza alla volta. Evita giocattoli elettronici o troppo carichi di luci e suoni.

Idee regalo perfette per l’angolo giochi:

4. Un tappeto morbido (non un contenitore!)

Un tappeto chiaro e soffice delimita lo spazio, favorisce l’equilibrio e invita a sedersi comodi. Opta per colori neutri, evitando stampe troppo vivaci.

5. Rotazione e ordine

Esponi al massimo 6-8 giochi e ruotali ogni due settimane. Il bambino ritroverà con piacere oggetti “nuovi” e sarà più coinvolto. Ogni gioco deve avere il suo posto: ordine visivo = ordine mentale.

Conclusione

Un angolo giochi ispirato a Montessori richiede poco: legno, luce, ordine e libertà. In questo spazio il gioco diventa scoperta, piacere e crescita quotidiana.

Cerchi altre idee regalo in legno per completare il tuo angolo giochi? Esplora tutta la collezione →

Torna al blog